Principali funzioni del programma: MOON6PT-2005
In attesa di un eventuale manuale, (faticoso lavoro), illustro con screens le principali caratteristiche del programma.
(e)> Waiting for a possible manual, (fatiguing job), I illustrate with screens the principal characteristics of the program.
La rappresentazione del cielo è fatta su circa TRE schermi normali di HP49, ovvero è di 360 pixel per 180 pixel.
(e)> The representation of the sky is made on around Three normal screens of HP49, or it is of 360 pixels for 180 pixels.
i tre schermi affiancati.
La linea tratteggiata rappresenta l'orizzonte visibile. Il campo visibile va da Nord a Nord con una vista di 360° avente al centro (con SS) il Sud.
(e)> The outlined line represents the visible horizon. The visible field goes from North North with a sight of 360° aventes to the center (with SS) the South.
Sopra e sotto, sono i riferimenti alla posizione di 45° Nord e 45° Sud del grafico. In alto sono 90°N e in basso sono 90°S (180 gradi Deg).
Nel terzo screen si vede come viene mostrato il Sole dopo il tramonto (ore 20,47). La piccola A tra ovest e Nord, è l'indicatore di posizione del Nodo lunare, mentre la T a destra del sud è l'indicatore del nodo solare. In questo caso, il nodo si troverebbe nel "Campo d'eclisse". Se anche la "A" si trovasse in uno dei campi di eclisse (Nord o Sud), allora si sarebbe in presenza di un possibile eclisse di Sole o di Luna.
(e)> Above and under, they are the references to the position of 45° North and 45° South of the graph. Aloft they are 90°N and in low they are 90°S (180 degrees Deg). In the third screen he/she is seen how you/he/she is shown the Sun after the sunset (times 20,47). You small A. between west and North, is the indicator of position of the lunar Knot, while the T to the right some south is the indicator of the solar knot. In this case, the knot would be found in the "Field of eclipse". If also her "A." it was found in one of the fields of eclipse (North or South), then he would be in presence of a possible eclipse of Sun or Moon.
Dopo il tramonto del Sole, lo schermo è automaticamente mostrato in nero (Notte), ma con l'istruzione: 33 HpHm, può essere reso invertito.
(e)> After the sunset of the Sun, the screen has automatically shown in black (Night), but with the education: 33 HpHms, can be made inverted.
Importante e basilare per la regolare funzione di MOON6Pt-2005, è la variabile ASET, che DEVE trovarsi sempre in HOME. La cancellazione di tale variabile impedirebbe l'uso di molte funzioni di MOON6Pt-2005.
In ASET sono contenute la basilari informazioni per il programma.
(e)> mportant and fundamental for the regular function of MOON6Pt-2005, it is the varying ASET, that Has to always be himself/herself/themselves in HOME. The cancellation of such variable would prevent the use of a lot of functions of MOON6Pt-2005. In ASET they are contained the fundamental information for the program.
L'Helper-Info, mostra questa schermata di benvenuto. Devo ricordare che il
programma MOON6Pt-2005, è un "ibrido"
composto in realtà da almeno 6 programmi di astronomia di HP48 e HP49 avente come base, appunto l'originale ed ormai famoso "MOON" che per l'occasione è stato aggiornato e tradotto in italiano. :-) Scusate ma IO sono italiano ;-). Le modifiche principali sono nella gestione grafica, nella possibilità di indicare date Avanti Cristo, e tutte le relative modifiche necessarie a far "convivere" i diversi input o strutture dei programmi usati.
Pertanto, pur essendo gratuito il programma MOON6Pt-2005, un sentito ringraziamento va a tutti gli autori degli originali usati. Similmente ogni diritto resta dei legittimi proprietari. Monseppe (è il niK che uso in rete) si riserva solo i diritti relativi al proprio lavoro e alla proprie idee sia di grafica che di gestione dei programmi. Sopratutto tengo a ringraziare l'autore italiano per l'importante logaritmo di Meeus implementato in HP49G, (del quale resta egli stesso il legittimo proprietario), e per il quale ho solo fatto i necessari cambiamenti per poterlo rendere "compatibile" con la gestione generale di MOON6Pt-2005.
Ogni uso commerciale del programma MOON6Pt-2005 DEVE rendere conto a TUTTI i rispettivi autori riguardo ai legittimi diritti. IO stesso in prima linea (io stesso per primo, ovviamente) ;-).
(e)>
The Helper-Info, show this screened of welcome. I have to remember that the program MOON6Pt-2005, is a "hybrid"
composed in reality from at least 6 programs of astronomy of HP48 and HP49 avente as base, note the original one and by now famous "MOON" that for the occasion you/he/she has been adjourned and translated in Italian. : -) You excuse but I am Italian; -). Her principal changes are in the graphic management, in the possibility to point out dates Before Christ, and all the relative necessary changes to do "to cohabit" the different inputs or structures of the used programs.
Insofar, also the program being free MOON6Pt-2005, a felt thanks it goes to all the authors of the original used. Likewise every right stays some legitimate owners. Monseppe (it is the niK that I use online) he reserves only the rights related to his/her own job and to his/her own ideas both of graphics that of management of the programs. Sopratutto I hold to thank the Italian author for the important logarithm of Meeus implemented in HP49G, (of which he stays same the legitimate owner), and for which have done only the necessary changes to be able to make him/it "compatible" with the general management of MOON6Pt-2005.
Every commercial use of the program MOON6Pt-2005 Deve to realize to All the respective authors respect to the legitimate rights. Me same in first line (me same for first, obviously); -).
Un dettagliato INFO (Helper e reset) illustra le principali funzioni degli oltre
120 programmi o subroutine di
MOON6Pt-2005. Essendo il più grosso, oltre 15KB, ho dovuto comprimerlo con Buz nella versione ADDED che presto pubblico, per dare maggiori dettagliate e ordinate istruzioni.
(e)>
A detailed INFO (Helper and reset) it illustrates the principal functions of the over 120 programs or subroutine of
MOON6Pt-2005. Being the biggest, over 15KB, I have had to compress him/it with Buz in the version ADDED that soon public, to give greater detail and you order instructions.
Questa è la nota schermata di MOON, ovviamente in veste grafica di MOON6Pt-2005
ed è anche il primo risultato del
programma master JUini. L'input dei dati è richiesto da menu.
(e)>
This is the note screened of MOON, obviously disguised as graphics of MOON6Pt-2005 and it is also the first result of the
it programs master JUini. The input of the data is in demand from menu.
Di seguito sono fornite queste basilari informazioni (le altre sono fornite con
la scelta 1 invece di 0). Per le date in time di
HP49G, le fasi lunari sono calcolate con l'argoritmo di Meeus (max 5 Min di errore) di un altro italiano. Personalmente ho rilevato attendibili (specialmente per date recenti) le informazioni che vengono fornite, confrontandole con tabulati astronomici della Nasa.
(e)> Following these fundamental information are furnished (the other ones are furnished with the choice 1 instead of 0). For the dates in time of HP49G, the lunar phases are calculated with the argoritmo of Meeus (max 5 Mins of error) of another Italian. Personally I have noticed reliable (especially for recent dates) the information that are furnished, comparing her with astronomic printouts of the Nasa.
Punto forte del programma è questo calendario lunare ottenuto come ultime
informazioni (scelta 1) del Master di
MOONPt-2005. Ovviamente per le date TIME di HP e per i calcoli fatti col Meeus, i risultati sono attendibili con i tabulati Nasa. L'orario delle lune mostrato con Meeus si riferisce ad ora U.T.
(e)>
Stings strong some program is this lunar calendar gotten as last information (choice 1) of the Master of
MOONPt-2005. Obviously for the dates Time of HP and for the calculations done with the Meeus, the results are reliable with the printouts Nasa. The schedule of the moons shown with Meeus refers to
Time U.T.
Qui elencate circa 40 delle principali istruzioni del programma. Quelle che io
infatti uso più spesso.
(e)> Here you list around 40 some principal instructions of the program. Those that me in fact I use more often.
Questo lo spazio occupato in port :2: della flashRom di Hp49g. Consiglio di
valutare le librerie che io ho inserito nel mio
programma per recuperare spazio. Ovviamente, prima dell'installo, occorre tenere conto della necessaria memori libero in Port :1: e, in ogni caso, fare un backup dei propri dati personali. Il programma MOON6Pt-2005 è fornito così come è, ovviamente, gratuito ma senza nessuna garanzia o responsabilità che viene qui declinata (ovviamente).
(e)>
This the busy space in port :2: of the flashRom of Hp49g. Suggestion to appraise the bookstores that I have inserted in mine
program to recover space. Obviously, before I install him, it is necessary to keep in mind of the necessary mindful free in Port :1: and, in every case, to make a backup of his/her own personal data. The program MOON6Pt-2005 is furnished as it is, obviously, free but without any guarantee or responsibility that you/he/she is declined here (obviously).
Un semplice programma calcola i nodi luna e sole per la predizione delle eclissi
tramite il sistema delle lunazioni, dei Saros
e degli Inex. Il risultato, confrontato con i tabulati Nasa, risulta essere attendibile per le date BC, e, a volte, con lo scarto di uno o più giorni anche per le date lontane di A.C. I nodi calcolati da questa istruzione, ECLSR, sono quelli poi mostrati nei grafici per le eclissi.
(e)>
A simple program calculates the knots moon and sun for the prediction of the eclipses through the system of the lunazionis, of the Saroses
and of the Inexes. The result, compared with the printouts Nasa, it results to be reliable for the dates BC, and, at times, with I discard him/it of one or more days also for the dates distant of A.C. The knots calculated by this education, ECLSRs, are those then shown in the graphs for the
eclipses.
Questo il risultato sulla richiesta di mostrare l'eclisse delle 11.03 (UT) del
11 Agosto 1999. La presenza di un indicatore °
accanto a Sun, ricorda che è in vigore nel calcolatore HP l'ora legale.
(e)>
This the result on the application to show the 11.03 eclipse (UT) of August 11 th 1999. The presence of an indicative °
close to Sun, he/she remembers that it is in vigor in the calculating HP the legal time.
Con un algoritmo di parallasse simulato, facendo riferimento a valori di eclisse
Geocentrica, è possibile vedere con
ELUPA, ingrandita, come si vedrà una eclisse nel proprio LTM. La precisione, didattica e non astronomica, è solitamente "otticamente" attendibile per le eclisse recenti. Ricordo la limitazione grafica di un Pixel per ogni grado, e la mancanza di calcolo di molti parametri necessari per una maggiore precisione (i valori sono ottenuti con il programma "Astro").
(e)>
With an algorithm of simulated parallasse, making values reference of Geocentric eclipse, it is possible to see with
ELUPA, magnified, as an eclipse will be seen in the proper LTM. The precision, didactics and not astronomic, it is usually "optically" reliable for the eclipse recent. I remember the graphic limitation of a Pixel for every degree and the lack of calculation of many necessary parameters for a greater precision (the values are gotten with the program
"ASTRO").
I valori calcolati per le eclissi e per le posizioni del sole e luna, sono
mostrati in questo grafico.
ci sono: Azimut e longitudine di sole e luna; Perigeo o Apogeo Luna, Fase della luna, e Nodi Sole e Luna Ascendenti e Discendenti, con relativo campo di probabilità di eclisse. Non richiede input, in quanto usa i dati calcolati da ECLSR (Ovviamente da eseguire prima).
(e)>
The values calculated for the eclipses and for the positions of the sun and moon, have shown in this graph.
I am there: Azimuth and longitude of sun and moon; Perigeo or Apogee Moon, Phase of the moon and Knots Sun and Moon Ascendancies and Descending, with relative field of probability of eclipse. It doesn't ask for input, in how much it uses the data calculated by ECLSR (Obviously to perform first).
Grazie alla funzione "sovrascritta" data in input al programma ECLGR,
si possono costruire analemmi solari e il percorso
del sole o della Luna, ora per ora, mediante la funzione HpHm, ottenendo molti risultati diversi. (L'eclittica mostrata nel Pict è quella simulata, e quindi approssimativa, giusto per riferimento didattico).
(e)>
Thanks to the function "OverWrittes" gives in input to the program ECLGR, solar analemmas and the run can be built
of the sun or of the Moon, now for now, through the function HpHm, getting many different results. (The eclittica shown in the Pict is the simulated one, and therefore approximate, correct for didactic reference).
Per ora fermo qui, mostrando soltanto gli altri screen già salvati. li descriverò in seguito se ho tempo.
(e)> For now stop here, showing only the other screens already saved. I will describe subsequently them if I have time.
Ovviamente, sono disponibili altre Utility che qui non presento in quanto sono
già descritte nei programmi originali
dalle quali sono state tratte, come ad esempio Acit, Noon, BigTime ed altri.
Attualmente sto lavorando alla soluzione di alcuni bug relativi a fusi orari e cambio data rilevati successivamente alla pubblicazione di MOON6Pt-2005. Appena pronto, pubblicherò l'added relativo. Per il momento spero che queste informazioni vi siano sufficienti.
(e)>
Obviously they are available other Utility, that here I don't introduce in how much they are already described in the original programs
from which have been drawn, as for instance Acit, Noon, BigTime and others.
Currently I am working to the solution of some bugs related to fused schedules and change it dates in relief subsequently to the publication of MOON6Pt-2005. Hardly ready, I will publish the relative added. For the time being I hope that these information there are enough.
Continua (segue)
To by continued